dal 01/06/2021 - sei il nostro visitatore nr.
REGISTRO DELLA BIGENITORIALITA' - con l’istituzione del Registro, si permette ad entrambi i genitori di legare la propria domiciliazione a quella del proprio figlio residente nel Comune che lo adotta. In questo modo, le istituzioni (Salute, Scuola e Sport) che si occupano del minore possono conoscere i riferimenti di entrambi i genitori, rendendoli partecipi delle comunicazioni che riguardano i figli minori. Può essere utile alla scuola, per il medico curante, negli ospedali, negli ambulatori e nelle attività ludiche sportive, in tutte le situazioni in cui la rilevanza dell'informazione, necessita l'avviso ed il consenso di entrambi i genitori. La bigenitorialità è il principio etico in base al quale un minore ha diritto a mantenere un rapporto stabile con entrambi i genitori, anche in caso di separazione o divorzio, e, viceversa, entrambi i genitori hanno pari responsabilità nella cura dei propri figli.
La nostra proposta di delibera.
In questa sezione è possibile scaricare la nostra proposta di delibera per istituire presso il Comune il Registro della Bigenitorialità. L'adozione di questo strumento amministrativo non comporta nessuna spesa a carico delle casse comunali, ma facilità le comunicazione tra i genitori rendendoli partecipi di tutte le scelte che riguardano i loro figli.
La nostro regolamento comunale.
In questa sezione è possibile scaricare il regolamento comunale già adottato da tutti i Comuni dove è stato istituito il Registro della Bigenitorialità.
Ogni Comune può inserire o modificare le modalità per una corretta applicazione nel rispetto delle leggi indicate. La residenza resta sempre una sola.
Il modello per l'iscrizione nel registro.
Come per la delibera e per il regolamento questo modello è già stato adottato da tutti i Comuni, mantenendo il format da noi indicato. Sono già previsti altri due modelli che riguardano l'attestazione dell'iscrizione e l'eventuale richiesta di cancellazione che l'associazione fornirà al Comune dopo l'avvenuta approvazione e adozione del Registro.
I MODELLI SONO INSERITI COME DEMO DA PARTE DELL'ASSOCIAZIONE
IN CASO D'INTERESSE E' POSSIBILE RICHIEDERE INVIO DEL MODELLO EDITABILE
Bergamo | Brescia | Como | CREMONA | Lecco | Lodi | Mantova | Milano | Monza B. | PAVIA | Sondrio | Varese |
08/02/2021 | 06/02/2021 | 21/01/2020 | 16/04/2018 | 21/01/2020 | 21/01/2020 | 01/06/2019 | 21/01/2020 | 21/01/2020 | 07/02/2020 | 21/01/2020 | 21/01/2020 |
Prot. NR. E0027775 | Prot. Nr. 32514 | Prot. Nr. 453 | Prot. Nr. 767 | Prot. Nr. 16498 | Prot. Nr. 2971 | Prot. Nr. 7815 | |||||
07/03/2022 | 04/03/2022 | 04/03/2022 | 04/03/2022 | 04/03/2022 | 04/03/2022 | 04/03/2022 | 04/03/2022 | 04/03/2022 | 04/03/2022 | ||
Prot. E0068917 | Prot. Nr. 24260 | Prot. 22428 | Prot. Nr. 7406 |
SEDE LEGALE: | SEDE OPERATIVA: | PUNTO DI ASCOLTO: | SEDE LOGISTICA: |
Via Castello 2B | Via Matteotti 1 | Piazza Stradivari, 7 | Via IV Novembre |
26034 Piadena Drizzona (CR) | 46012 Bozzolo (MN) | 26100 Cremona | 26011 Casalbuttano (CR) |
Tel. 3881999687 | Email: info@bigenitori.it | c/o Spazio Comune | Tel. 3488028488 |